Ora italiana
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
Sconcertante sistema di sei esopianeti |
Usando una combinazione di telescopi, tra cui il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO (European Southern Observatory), alcuni astronomi hanno rivelato un sistema composto da sei esopianeti. Read all
Concezione del cielo per gli antichi |
La comprensione dei molteplici aspetti della vita dell’uomo antico non può prescindere dall’affrontare il problema da un punto di vista interdisciplinare. Read all
Programmi C.S.A. 2021 |
Causa Covid 19 le normali attività divulgative proseguiranno per tutto il 2021 in videoconferenza. I Sig.ri Soci saranno contattati via mail ed invitati di volta in volta a partecipare ai nostri incontri da remoto. Read all
L’ESA vuole esplorare le caverne lunari |
L’Esa ha selezionato una serie di studi di fattibilità per missioni in grado di rilevare, mappare ed esplorare le caverne sulla Luna. Read all
Appunti di spettroscopia I |
Nella vita di tutti i giorni non ci soffermiamo mai abbastanza su quello che la nostra esperienza ci trasferisce: azioni come il correre, il saltare o il guardare sono dovuti a principi fisici. Read all
Appunti di spettroscopia II |
Nell’articolo precedente si è visto brevemente quali sono le proprietà fondamentali di un raggio luminoso: diffrazione, riflessione e rifrazione. Ora si cercherà di approfondire il fenomeno della diffrazione, utile per capire i reticoli di diffrazione. Read all
Appunti di spettroscopia III |
Nell’articolo precedente si è esaminato più nel dettaglio l’effetto della diffrazione. Generalmente lo spettro luminoso, per essere analizzato nelle sue componenti, viene diviso per messo di in mezzo disperdente. Read all