Traduttore
العربية简体中文DanskNederlandsEnglishFrançaisDeutschMagyarItalianoPortuguêsРусскийEspañolTürkçe

Ora italiana


Social Media
L’ASSOCIAZIONE  

Il CSA, Centro Studi Astronomici-Italia, è un’associazione culturale – scientifica avente il solo scopo, senza fini di lucro, dello studio delle scienze astronomiche e della loro divulgazione, alla promozione ed alla diffusione della cultura e delle conoscenze scientifiche, di promuovere attività ed iniziative idonee a diffondere esigenze di tutela dell’ambiente con particolare riguardo al problema dell’inquinamento luminoso, di promuovere iniziative di carattere umanitario e di interesse generale per fini di solidarietà e di assolvere alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile. Il CSA organizza attività e occasioni di incontro a carattere divulgativo e didattico che vengono svolti durante l’anno in varie manifestazioni nel territorio scuole, comuni, biblioteche, manifestazioni pubbliche, convegni, visite guidate, viaggi, serate di osservazione destinate al pubblico e alle scuole. Nell’ambito delle attività sociali i soci organizzano delle uscite per effettuare osservazioni specifiche (skywatching).

Dal 2017 il C.S.A. è stato nominato Membro Accademico d’Onore dal Senato Accademico dell’Accademia Internazionale Costantiniana delle Scienze Mediche, Giuridiche e Sociali con la seguente motivazione:

“Per il linguaggio, la capacità di comunicazione e diffusione, il rigore e l’approccio multimediale, che pone in evidenza il Centro Studi Astronomici Italia, quale ricca e qualificata piattaforma capace di diffondere la conoscenza e il piacere dell’incontro con tutti i vari fenomeni della materia celeste.”

Il C.S.A. è onorato di annoverare annoverare tra le sue fila alcune delle eccellenze mondiali nel campo dell’astrobiologia, come il Prof. Cristiano Batalli Cosmovici, il Prof. Ing. Stelio Montebugnoli punto di riferimento mondiale nel campo della radioastronomia, il prof. Claudio Maccone, astronomo S.E.T.I. fisico e matematico presidente dal 2012 del Comitato Permanente dell’Istituto S.E.T.I., il Dr. Roberto Giacobbo, giornalista, conduttore televisivo, autore televisivo e scrittore, il Dr. Giorgio Pacifici responsabile dei servizi scientifici del Tg2…. ed ancora tante altre eccellenze al servizio della collettività.

L’adesione al Gruppo si ottiene dietro presentazione di apposita domanda ed è subordinata al pagamento della quota sociale.

Il “gruppo magico”
da sinistra il Prof. Cristiano Batalli Cosmovici, l’Ing, Stelio Montebugnoli, il Dr. Fabrizio Albani, il Dr. Roberto Giacobbo e il Dr. Giorgio Pacifici

 

Fasi del convegno tenutosi a Palazzo Caetani Lovatelli nel 2017

 
cosmovici-1
mostra-fotografica
planetario-in-esterna