"Guardate le stelle e non i vostri piedi. Provate a dare un senso a ciò che vedete, e chiedervi perché l’universo esiste. Siate curiosi" |
|
I nostri partners
|
|
|
|
![]() |
|
|
|
|
|
|
|
A partire dal mese di febbraio i nostri corsi periodici, solitamente svolti in sede, si terranno in modalità online, saranno gratuiti per i nostri Soci e tratteranno molti dei seguenti argomenti:
Astrofotografia I
Astrofotografia II
Astronomia generale I
Astronomia generale II
Chi ha spento le stelle?
Esopianeti
Sistema solare
Percorsi lunari
Relatività generale
Materia ed energia oscura
Stelle e storie: astronomia dell’Alto Medioevo
Vita nel sistema solare
Aurore boreali
Asterismi
Archeoastronomia I
Archeoastronomia II
Telescopi I
Telescopi II
Missioni Spaziali future
Fattori e cambiamenti climatici
Giganti gassosi
Marte il pianeta rosso
Aspetti scientifici delle costellazioni I
Aspetti scientifici delle costellazioni II
Meteorologia I
Meteorologia II
Affronteremo anche tematiche “borderline”:
Ooparts: (oggetti fuori del tempo)
Antichi astronauti? (comparsa ed evoluzione dell’Uomo sulla Terra e relativi quesiti non risolti)
Terra Piatta (divertente discussione su questa singolare “teoria”)
Antichi testi (tante le domande:” chi siamo, da dove veniamo e dove stiamo andando “)
Cosmologia nell’arte
Paradossi scientifici
La quota di iscrizione è di 35€ adulti e 15€ per i bambini al di sotto dei 12 anni.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
20/02/2020 Intervista presso Radio Capitale del Dr. Fabrizio Albani
....................................................................................................................................................
Dal mese di ottobre il C.S.A. ricomincia la sua intensa attività nelle scuole di Roma e provincia. Corsi di astronomia, climatologia, vulcani e terremoti, dinosauri, eventi Planetario ecc. sono queste le nostre proposte didattiche per le scuole di ogni ordine e grado. Contattateci e organizzeremo insieme un evento indimenticabile.
VIAGGIO IMPERDIBILE IN NORVEGIA CON IL C.S.A.
Come ogni anno proponiamo un incredibile viaggio a caccia di aurore boreali con il C.S.A.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il C.S.A. esprime il proprio profondo cordoglio per la prematura scomparsa della dott.ssa Ida Colucci, già direttrice del Tg2 e Socia Onoraria della nostra associazione. Desideriamo ricordarla in questa foto durante la sua partecipazione al nostro convegno nella Sala della Protomoteca in Campidoglio nel 2018. La sua estrema professionalità, la sua grande competenza ed attenzione alle tematiche più diverse ci mancheranno molto.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Martedì 19 febbraio 2019 avranno inizio i nostri corsi. Di seguito comunichiamo alcune date ed orari.
LA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SI PUO' EFFETTUARE INVIANDO UNA MAIL CON I PROPRI DATI A: info@centrostudiastronomici.it ( sarete richiamati per verifica e conferma )
VI ASPETTIAMO COME SEMPRE NUMEROSI
Cieli sereni a tutti
Cari amici, vi aspettiamoo per la cena C.S.A. venerdì 14 dicembre.
La prenotazione è obbligatoria mediante email a info@centrostudiastronomici.it
( specificare quale menù è stato scelto)
______________________________________________________________
scarica il programma completo in pdf
______________________________________________________________
15 - 22 - 29 novembre 2019
A partire da giovedì 15 novembre partirà il corso di meteorologia articolato in 3 incontri al giovedì di 1 ora presso la sede di P.zza Perin del Vaga 4 dalle ore 20.15 alle 21.15 (15 / 22 / 29 novembre). Il costo complessivo è di 20€ per i non iscritti e 10€ per i nostri Soci (numero minimo partecipanti 10).
Tratteremo argomenti di meteorologia terreste e planetaria. I partecipanti non iscritti che desiderino associarsi avranno l'opportunità di farlo presso la sede. il costo dell'iscrizione è di € 35.00 per l'anno 2019. Ricordo anche che il rinnovo della tessera per i nostri Soci dovrà essere effettuato entro il 1 dicembre 2018
Partecipare a queste iniziative , essendo un'associazione no-profit, contribuisce a sostenere il CSA nei vari impegni che vengono organizzati durante l'anno, per questo motivo siete invitati, compatibilmente con i Vs. impegni a partecipare numerosi e, se possibile, portare altre persone che potrebbero essere interessate alle nostre attività.
Chiunque fosse interessato invii al più presto la propria conferma di partecipazione a:info@centrostudiastronomici.it
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
COMUNICATO UFFICIALE C.S.A.
Carissimi amici e soci, è con grande rammarico che Il C.S.A. Centro Studi Astronomici – Italia si vede costretto ad annullare l’evento del 27 luglio al Castello di Santa Severa relativo all’eclissi di Luna per cause indipendenti dalla sua volontà. Sei giorni dopo aver avuto l’autorizzazione a svolgere l’evento sulla Torre Saracena, aver effettuato il sopralluogo, aver stabilito le modalità d’ingresso, gli orari, il costo del biglietto (partecipazione a titolo gratuito del CSA) e la diffusione su vari media dell’evento, unilateralmente è stata cambiata la location relegandoci in un’area assolutamente incompatibile con lo svolgimento dello stesso. Su richiesta di una spiegazione relativa a questo inopinato e incomprensibile cambiamento, abbiamo ricevuto una risposta vaga ed assolutamente insufficiente. A questo punto, per rispetto al numerosissimo pubblico che aveva chiesto di partecipare, non essendo in grado di produrre una manifestazione di livello professionale come nostro solito, siamo stati costretti ad annullare l’evento.
Se, come sembra emergere da un primo esame, verrà accertato l’intervento di soggetti terzi atti a boicottare la nostra partecipazione, il C.S.A. ricorrerà a tutti gli strumenti legali e nelle sedi opportune per tutelare l’immagine dell’Associazione e di tutti i suoi Soci.
VENERDI' 27 LUGLIO
CASTELLO DI SANTA SEVERA - PIAZZALE DEL FONTANILE
dalle 20.30 alle 22.45
OSSERVAZIONE STRUMENTALE DELL'ECLISSI DI LUNA PIU' LUNGA DEL SECOLO
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
II CONVEGNO NAZIONALE CITTA' DI ROMA 2018
Sabato 28 aprile si è svolto a Roma nella prestigiosa sede della Sala della Protomoteca in Campidoglio si è svolto il II convegno nazionale città di Roma organizzato dal C.S.A. Centro Studi Astronomici - Italia dal titolo "Oltre la Terra, alla ricerca della vita". Riuniti in questa occasione astrofisici, filosofi, teologi accomunati dall'intento di fare un punto sulla ricerca e le prospettive che la scoperta di forme di vita al di fuori del nostro pianeta possono offrirci. Un tentativo di rispondere alla domanda che l'uomo si è sempre posto fin dall'antichità: "Siamo davvera soli nell'Universo?".
Dopo i messaggi delle Autorità ospitanti, la dott.ssa Flavia Marzano, Assessore Roma Semplice e la dott.ssa Gemma Guerrini, Presidente della Commissione delle Elette di Roma, anche il Prof. Daniele Mariutto, Segretario Generale dell'Accademia Internazionale Costantiniana delle Scienze, è intervenuto portando il saluto dell'Accademia rivolto alle Autorità e ai numerosissimi partecipanti e un augurio di buon lavoro ai relatori tutti.

Assessora Roma Semplice
dott.ssa Flavia Marzano

Presidente della Commissione delle Elette di Roma
dott.ssa Gemma Guerrini

dr. Marco Nicolella
filosofo e ricercatore
Il compito di aprire i lavori del convegno è spettato al dr. Marco Nicolella, filosofo e ricercatore il quale nel suo intervento ha esposto il concetto di "pluralità dei mondi", i cui albori sono riconducibili fin dalla Grecia antica, una concezione secondo cui la Terra non sarebbe una realtà unica all’interno del nostro universo: molti altri, infatti, sarebbero i pianeti simili ad essa, tutti contenenti la possibilità di ospitare forme di vita intelligente.

Prof. Claudio Maccone
E' seguito il prof. Claudio Maccone, direttore dell’International Academy of Astrounatics di Parigi, che ha illustrato l’equazione di Drake, nota anche come formula di Green Bank, un modello matematico utilizzato per stimare il numero di civiltà extraterrestri esistenti in grado di comunicare nella nostra galassia (Search for Extra-Terrestrial Intelligence). L’equazione di Drake, come viene di solito insegnata, è alquanto “generica” perché` non fornisce mai delle barre di errori intorno ai valori medi delle sue variabili. Nel 2008 l’autore ha trovato la maniera di estenderla alla Statistica, dove le barre di errore vengono introdotte e tutte le variabili in gioco diventano variabili aleatorie. Il risultato fondamentale che se ne trae è che il numero di Civiltà Extraterrestri comunicanti fra di loro nella Galassia segue la distribuzione lognormale.

ing. Enrico Ferrone
E' stata poi la volta dell'Ing. Enrico Ferrone , ingegnere aerospaziale il quale è intervenuto ricordando che la città di Roma ha visto nascere le attività spaziali in Italia, con la realizzazione del programma San Marco a opera degli scienziati Luigi Broglio e Carlo Buongiorno e di un team molto efficace: attività di alta tecnologia dell’ingegno umano che in Italia oggi hanno dato lavoro a circa 5.000 addetti nel solo comparto manifatturiero con un fatturato di tutto rispetto, in un alveo che sta cambiando pelle con una nuova legge sullo Spazio e con le sue principali attività sia scientifiche che commerciali.

dr. Giorgio Pacifici giornalista del Tg2
Ha preso poi la parola il giornalista del TG2 Giorgio Pacifici che ha riportato le sue esperienze di cronista e di investigatore descrivendo le attività di ricerca che si stanno svolgendo su Marte attraverso un’indimenticabile intervista fatta a Nagin Cox, responsabile del Jet Propulsory Lab della NASA e mostrandoci alcuni interessantissimiestratti da alcuni suoi documentari sul Pianeta Rosso.

Premiazione del direttore del Tg2 Ida Colucci
I lavori del mattino si sono conclusi con l'assegnazione del prestigioso "Premio giornalistico C.S.A." che ogni anno viene assegnato al giornalista che nell'anno precedente
si è maggiormente distinto per il suo impegno rivolto alla diffusione scientifica.
Questa edizione ha visto ritirare l'ambìto premio la dott.ssa Ida Colucci, direttrice del Tg2.

Colazione di lavoro alla Terrazza Caffarelli
Dopo una colazione di lavoro sulla bellissima Terrazza Caffarelli, dallo splendido panorama che domina la città di Roma, alle ore 15.00 sono ripresi i lavori. Ad aprire la seconda sessione del convegno è stato il dr. Fabrizio Albani, astrofisico , divulgatore e Presidente del C.S.A. Nel suo intervento ha descritto gli ultimi straordinari progressi dell'astronomia nella ricerca della vita.

dr. Fabrizio Albani
Astrofisico, divulgatore e Presidente del C.S.A.
Avanzatissime sonde spaziali stanno esplorando pianeti e lune del nostro Sistema Solare, mentre enormi telescopi e radiotelescopi stanno studiando l'universo in cerca di risposte e i risultati di questa ricerca sono straordinari. Un breve viaggio nel Sistema Solare analizzando quei corpi celesti che presentino le tre condizioni necessarie affinché si possa avere un ambiente che consenta l’insorgenza della vita almeno per come noi la conosciamo: acqua allo stato liquido, materia organica ed una fonte di energia. In questo intervento sono state ripercorse le esplorazioni del suolo marziano alla ricerca di acqua e vita microbica, le possibilità che Europa ed Encelado abbiano grandi oceani al loro interno e sono stati svelati i mari ed i laghi di metano presenti sulla superficie di Titano.

Ing. Stelio Montebugnoli
Poi è toccato all'ing. Stelio Montebugnoli dell’Inaf entrare nella descrizione e l’uso di nuovi osservatori installati sia al suolo che in orbita, che hanno permesso la scoperta di oltre 3.500 pianeti extrasolari fino ad una distanza massima di circa 3.000 anni luce. . Il programma SETI in particolare ricerca l’esistenza di eventuali attività elettromagnetiche aliene. L’atmosfera è trasparente alle onde elettromagnetiche che arrivano dallo spazio solo nelle bande radio ed ottica, per cui con osservatori installati a terra si è in grado di ricevere segnali solo su queste frequenze. Considerando qui la sola banda radio, l’elevatissima sensibilità dei moderni radiotelescopi ci permette di affrontare, pur con grandi difficoltà tecniche, la ricerca di segnali radio eventualmente trasmessi da civiltà extraterrestri. In tutte queste ricerche l’Italia è sempre presente, con i suoi scenziati e con le sue tecnologie.

Prof. Giuseppe Tanzella Nitti
Il prof. Giuseppe Tanzella Nitti, ordinario di Teologia Fondamentale alla Pontificia Università della Santa Croce ed astrofisico ha ricordato la figura di padre Angelo Secchi, nel bicentenario della nascita, una delle personalità scientifiche che maggiormente influì sulla nascita della moderna astrofisica, avendo inaugurato la classificazione e l’analisi degli spettri elettromagnetici dei corpi celesti: grazie ad essi l’astronomia ha ottenuto le principali informazioni sulla struttura, composizione chimica, dinamica ed evoluzione non solo dei corpi più vicini, ma anche di quelli distribuiti su scala galattica e cosmologica. L’astronomia italiana, infine, deve a Secchi la nascita della sua prima associazione professionale del settore, avendo egli fondato nel 1871, insieme a Pietro Tacchini, la “Società degli Spettroscopisti italiani”, dalla quale decenni dopo prenderà poi avvio, nel 1920, la contemporanea Società Astronomica Italiana.

prof. Enrico Flamini
Ha concluso i lavori il prof. Enrico Flamini, scienziato di fama mondiale, che ha partecipato ai più grandi programmi spaziali italiani e internazionali da una posizione di alta responsabilità istituzionale (leggi ASI Agenzia Spaziale Italiana). E proprio grazie a questa esperienza Flamini ha potuto descrivere la frontiera delle conoscenze accumulate nel nostro Paese con analisi e studi di profonda avanguardia con programmi che hanno reso l’Italia grande tra i grandi.
______________________________________________________________
II CONVEGNO NAZIONALE CITTA' DI ROMA 2018
Patrocini: UNESCO, REGIONE LAZIO, COMUNE ROMA, ACCADEMIA INTERNAZIONALE COSTANTINIANA DELLE SCIENZE MEDICHE, GIURIDICHE E SOCIALI
Oltre la Terra: Alla ricerca della vita. E’ questo il titolo del II Convegno Nazionale del CSA che si terrà a Roma il 28 aprile 2018. Un titolo impegnativo ma assolutamente attuale alla luce delle ultime scoperte in campo astronomico e alla vigilia di complesse missioni spaziali dedicate alla ricerca della vita extraterrestre. Come consuetudine il CSA imposta i suoi appuntamenti (convegni, conferenze, ecc.) proponendo un tema specifico affrontandolo da vari punti di vista, astronomico, storico, filosofico, religioso ecc. cercando di intercettare le curiosità del sempre numeroso pubblico presente. Anche quest’anno proveremo a rispondere ai tanti interrogativi che attraversano la mente di ognuno di noi quando osserviamo il cielo in una notte stellata. “Siamo davvero soli nell’Universo?” “Come potrebbe essere la vita su un altro pianeta?” Ma anche “Cosa è la vita?” Una serie di esperti di settore, astrofisici, astrobiologi, radioastronomi, astronauti, giornalisti scientifici, filosofi e religiosi, si alterneranno con le loro relazioni cercando di dare una risposta a molti di questi quesiti, in modo semplice ma esauriente, una corretta divulgazione scientifica in grado di coinvolgere i presenti.
Il convegno è diviso in 2 sessioni: mattutina e pomeridiana, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30 con relativa pausa per una colazione di lavoro.
L’ultima mezz’ora sarà dedicata alle domande del pubblico.
All’interno della manifestazione verrà consegnato il premio giornalistico CSA 2018
al direttore del Tg2 Dott.ssa Ida Colucci
Il convegno sarà trasmesso sulla nostra Web TV e su Facebook
ELENCO DEI RELATORI
Prof. Claudio Maccone Presidente del SETI Committee dell'IAA (Parigi)
Ing. Stelio Montebugnoli Senior Engineer Radiotelescopi di Medicina (Bo)
Prof. Cristiano Cosmovici Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma
Dr. Fabrizio Albani Astrofisico, Presidente del C.S.A. (Roma)
Prof. Daniele Mariutto Segretario Generale Accademia Internazionale Costantiniana
Prof. Giuseppe Tanzella Nitti Ord. Teologia Fondamentale Pontificia Università Santa Croce
Prof. Enrico Flamini Coordinatore scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana ASI
Dr. Marco Nicolella Filosofo e ricercatore
Dr. Giorgio Pacifici Giornalista RAI
Ing. Enrico Ferrone Ingegnere aerospaziale Thales Alenia Spazio
A BREVE IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
______________________________________________________________
Anche quest'anno il C.S.A. propone una serie di corsi destinati ai propri Soci
CORSO A: ASPETTI STORICO-MITOLOGICI E SCIENTIFICI DELLE COSTELLAZIONI
Durante il corso avremo modo di conoscere le costellazioni celesti in modo approfondito.
Apprenderemo la loro origine e sviluppo nei vari periodi storici, approfondiremo gli aspetti storici e mitologici attraverso i racconti ed i documenti che ci sono. Parleremo delle stelle più importanti delle costellazioni boreali ed equatoriali, inoltre un’ampia pagina sarà dedicata al cielo australe, conosceremo le loro caratteristiche fisiche.Di ogni costellazione impareremo gli oggetti più significativi (nebulose, ammassi, ecc.)
CORSO B: ARCHEOASTRONOMIA 2
Metodologie
Uso del PC in archeoastronomia
Errori tipici dello studio archeoastronomico
Anazasi
Nazca
Uxmal
Tiahuanaco
Yonaguni
Isola di Pasqua
Archeoastronomia e Nazismo (Ahnenerbe ecc)
CORSO C: METEOROLOGIA DI BASE
Brevi cenni storici
L’atmosfera
I fenomeni atmosferici
Le perturbazioni atmosferiche
Le masse d’Aria ed i Fronti
Un’appassionante viaggio nella scienza che studia l’atmosfera terrestre e le sue proprietà
Visitare la pagina ATTIVITA' per i informazioni
**********************************************************************************
Le stelle finalmente a disposizione dei ragazzi ischitani vittime del terremoto.
Il Comune di Casamicciola ha fortemente voluto questo evento ed il CSA ha aderito con
entusiasmo a questa iniziativa. Incontri nelle scuole e visite al fantastico planetario.
Buon Natale..... sotto le stelle....
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Primo meeting nazionale SETI (Search for Extra Terrestrial Intelligence) all'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). La scoperta di nuovi pianeti extrasolari simili alla nostra Terra ci fa credere ancora di più di non essere soli nell'universo. Il C.S.A. era rappresentato dal nostro presidente.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sabato 9 Dicembre 2017
MUSEO NAZIONALE DELL'ALTO MEDIOEVO
STELLE E STORIE
SALA DELL'OPUS SECTILE
Viale Lincoln 3 - ROMA (zona EUR)
0re 15.45 - 18.30
Nella splendida cornice della sala dell'Opus Sectile all'interno del Museo dell'Alto Medioevo all'EUR si parlerà di astronomia e non solo.
Ancora una splendida iniziativa del CSA.
Dove c'è scienza e cultura siamo sempre presenti.
Vi aspettiamo numerosi come sempre.


Scarica le brochure nella sezione "VIAGGI"
Il costo del buffet è di 15€ a personam bambini fino a 5 anni 8 €
E' obbligatoria la prenotazione!!!!!
In caso di meteo avverso l'evento verrà rinviato
Per chi lo desidera sarà possibile effettuare l'iscrizione al C.S.A. - Italia e ricevere la tessera (valida 1 anno solare) versando la quota associativa di 35 € (adulti) e 15€ (minori 18 anni) che consente agli iscritti di partecipare a tutte le attività sociali.
Ai nuovi Soci verrà donata la spilla CSA
LE OSSERVAZIONI VERRANNO EFFETTUATE UTILIZZANDO UN TELESCOPIO DI ULTIMISSIMA GENERAZIONE : 14" ossia 35,56 cm di diametro
Potete portare i vostri telescopi
VI ATTENDIAMO COME AL SOLITO NUMEROSISSIMI
le coordinate Google per raggiungere il sito: https://goo.gl/maps/93qft1fixSL2
ESA: un nuovo equipaggio per Paolo
I partner della Stazione Spaziale Internazionale hanno annunciato cambiamenti di equipaggio per le missioni 2017 sulla ISS, di conseguenza l'astronauta ESA Paolo Nespoli volerà ora con un equipaggio diverso.....continua a leggere
ASI: dagli impatti nascono i fior
Secondo uno studio pubblicato oggi su Science, le stesse forze che causarono l'estinzione dei dinosauri crearono i primi habitat per la ricomparsa della vita sulla Terra. Lo rivelano le analisi dei carotaggi condotti nel sottosuolo della penisola dello Yucatan.....continua a leggere
INAF: legge universale per rotazione galassie
Le galassie a forma di disco sembrano essere composte per la maggior parte dalla materia oscura. Gli astronomi ritengono, infatti, che quest’enigmatica entità, che costituisce oltre un quarto del contenuto materia-energia dell’Universo, rappresenti il parametro chiave che controlla .....continua a leggere
ESA: spostamento est-ovest
Nuove informazioni sugli effetti del terremoto che il 30 ottobre ha colpito l'Italia centrale continuano ad emergere man mano che gli scienziati analizzano le scansioni radar dei satelliti.Utilizzando le immagini radar ottenute dai satelliti Sentinel-1 del programma Copernicus, gli esperti italiani hanno.....continua a leggere
ESO: i pilastri di distruzione
Lo strumento MUSE, montato sul VLT (Very Large Telescope) dell'ESO ha realizzato nuove, spettacolari osservazioni di vaste strutture colonnari all'interno della Nebulosa Carena. Le diverse colonne analizzate da un'equipe internazionale sembrano essere "pilastri di distruzione" .....continua a leggere
INDRO: ExoMars: una lezione da imparare
Quante cose sono state dette sulla sonda europea ExoMars lanciata per l’esplorazione di Marte: qualcuno ha assicurato che una copertura mediatica del genere sarebbe stata impensabile.....continua a leggere
ESA: nuova caccia alle onde gravitazionali
Lo studio delle onde gravitazionali - increspature nel tessuto dello spazio-tempo create dall’accelerazione di oggetti massicci è stato identificato come obiettivo per la terza missione di grande scala.....continua a leggere
ASI: Chang'e-5, la Cina torna sulla Luna
Mentre prosegue l’attività della stazione spaziale Tiangong-2, la Cina annuncia l’inaugurazione di una nuova fase nel suo programma di esplorazione della Luna: il lancio l’anno prossimo .....continua a leggere
COELUM: caccia al pianeta extrasolare ... con la lente
Dopo la scoperta dell'esopianeta Proxima b, attorno a Proxima Centauri, un team di scienziati ha predetto un futuro allineamento tra il sistema Alpha Centauri e una stella sullo sfondo.....continua a leggere